Chi Siamo

Non vendiamo alloggi ma COSTRUIAMO INSIEME A TE un nuovo stile di vita.

Siamo una cooperativa di abitazione che opera in Abruzzo per favorire l’accesso al bene casa alla più ampia fascia di persone che cercano non solo un alloggio, ma soprattutto un habitat urbano compatibile con la qualità della vita quotidiana.

È possibile realizzare alloggi di qualità partecipando insieme agli altri al processo ideativo e realizzativo degli interventi immobiliari.

Chi Siamo

Non vendiamo alloggi ma COSTRUIAMO INSIEME A TE un nuovo stile di vita.

Siamo una cooperativa di abitazione che opera in Abruzzo per favorire l’accesso al bene casa alla più ampia fascia di persone che cercano non solo un alloggio, ma soprattutto un habitat urbano compatibile con la qualità della vita quotidiana.

È possibile realizzare alloggi di qualità partecipando insieme agli altri al processo ideativo e realizzativo degli interventi immobiliari.

Il modello cooperativo

Proponiamo il modello cooperativo come alternativo a quello del libero mercato, organizzando in soggetto di impresa gli utenti finali che non sono visti solo come acquirenti ma diventano i veri protagonisti del processo con lo spirito condiviso del “farsi casa insieme” a prezzi calmierati, alla migliore qualità di prodotto e sociale.

Il modello cooperativo

Proponiamo il modello cooperativo come alternativo a quello del libero mercato, organizzando in soggetto di impresa gli utenti finali che non sono visti solo come acquirenti ma diventano i veri protagonisti del processo con lo spirito condiviso del “farsi casa insieme” a prezzi calmierati, alla migliore qualità di prodotto e sociale.

La nostra Esperienza
Una lunga tradizione

Operiamo grazie all’esperienza acquisita in Italia dalla rete di cooperative e consorzi a cui apparteniamo, avendo sviluppato competenze nella progettazione e nella gestione di interventi immobiliari complessi soprattutto nell’ambito del Common Housing.

Per questo affianchiamo enti pubblici e privati nella definizione di strumenti e politiche sul tema dell’Abitare, lavorando in sinergia con l’Agenzia per l’Abitare e coinvolgendo i singoli soci nei processi per costruire insieme la casa migliore per ognuno.

La nostra Esperienza
Una lunga tradizione

Operiamo grazie all’esperienza acquisita in Italia dalla rete di cooperative e consorzi a cui apparteniamo, avendo sviluppato competenze nella progettazione e nella gestione di interventi immobiliari complessi soprattutto nell’ambito del Common Housing.

Per questo affianchiamo enti pubblici e privati nella definizione di strumenti e politiche sul tema dell’Abitare, lavorando in sinergia con l’Agenzia per l’Abitare e coinvolgendo i singoli soci nei processi per costruire insieme la casa migliore per ognuno.

Urban
Solution

La nostra cooperativa è una società di persone che si basa sui principi di mutualità, solidarietà e intergenerazionalità e adotta il metodo della parità tra i soci, indicato dall’espressione “una testa, un voto” ma soprattutto un volto.

Essere Socio della Cooperativa Urban Solution permette di partecipare alla gestione della Cooperativa in modo trasparente, entrando direttamente nei processi fin dall’iniziale inserimento in graduatoria per la prenotazione di un alloggio e utilizzare strumenti condivisi come per esempio il credito/prestito sociale.

Urban
Solution

La nostra cooperativa è una società di persone che si basa sui principi di mutualità, solidarietà e intergenerazionalità e adotta il metodo della parità tra i soci, indicato dall’espressione “una testa, un voto” ma soprattutto un volto.

Essere Socio della Cooperativa Urban Solution permette di partecipare alla gestione della Cooperativa in modo trasparente, entrando direttamente nei processi fin dall’iniziale inserimento in graduatoria per la prenotazione di un alloggio e utilizzare strumenti condivisi come per esempio il credito/prestito sociale.

Un modello
semplice e innovativo

Per il processo di organizzazione della domanda che diventa impresa;

Per il prodotto “casa” pensato in abbinamento con l’habitat di condominio e di quartiere:
non vendiamo case ma stili di vita!

Per gli strumenti dei servizi all’abitare che attiviamo specificatamente per ogni intervento;

Per la partecipazione che attiviamo attorno ai processi al fine di favorire le relazioni tra gli abitanti come “semi da innaffiare” per la futura comunità.

Un modello
semplice e innovativo

Per il processo di organizzazione della domanda che diventa impresa;

Per il prodotto “casa” pensato in abbinamento con l’habitat di condominio e di quartiere:
non vendiamo case ma stili di vita!

Per gli strumenti dei servizi all’abitare che attiviamo specificatamente per ogni intervento;

Per la partecipazione che attiviamo attorno ai processi al fine di favorire le relazioni tra gli abitanti come “semi da innaffiare” per la futura comunità.

Il Protocollo operativo

I nostri interventi sono ogni volta diversi l’uno dall’altro perché si realizzano intorno alla comunità dei soci che li animano e che decidono quali specifiche condizioni porre in essere secondo uno specifico progetto sociale, ma rispondono comunque tutti a punti precisi del Protocollo che ci siamo dati a garanzia della qualità del processo e che segnano il nostro marchio distintivo nell’offerta immobiliare.

1.

Alloggi proposti a valori calmierati (almeno 10% al di sotto del valore di mercato);

2.

Qualità di prodotto edilizio;

3.

Qualità architettonica di progetto;

4.

Attenzione ai valori di Bio-architettura, del risparmio energetico e delle risorse ambientali;

5.

Promozione della cultura Common e presenza di spazi condivisi (almeno 5% della Superficie Utile Lorda);

6.

Promozione dei Servizi all’Abitare per i soci;

7.

Attivazione del progetto sociale di prossimità per il quartiere;

8.

Costo dell’area massimo = 15% del valore di costo di produzione;

9.

Interventi solo su aree già tipizzate urbanisticamente (ricomprese nel Piano Regolatore, senza nuovo consumo di suolo);

10.

Opzioni non onerose di durata minima 12 mesi e acquisto con il 70% dei soci prenotatari;

11.

Certificazione del processo con controllo della intera filiera;

12.

Trasparenza e partecipazione attiva al processo ideativo, realizzativo e gestionale;

13.

Sviluppo del sistema cooperativo e del modello d’impresa comunitaria di territorio;

14.

Osservanza del Rating mutualistico di Confcooperative Habitat;

15.

Condivisione della Carta dell’Habitat di Confcooperative.

per contattarci
scrivici qui

Privacy*

(*: campi obbligatori)

Il Protocollo operativo

I nostri interventi sono ogni volta diversi l’uno dall’altro perché si realizzano intorno alla comunità dei soci che li animano e che decidono quali specifiche condizioni porre in essere secondo uno specifico progetto sociale, ma rispondono comunque tutti a punti precisi del Protocollo che ci siamo dati a garanzia della qualità del processo e che segnano il nostro marchio distintivo nell’offerta immobiliare.

1.

Alloggi proposti a valori calmierati (almeno 10% al di sotto del valore di mercato);

2.

Qualità di prodotto edilizio;

3.

Qualità architettonica di progetto;

4.

Attenzione ai valori di Bio-architettura, del risparmio energetico e delle risorse ambientali;

5.

Promozione della cultura Common e presenza di spazi condivisi (almeno 5% della Superficie Utile Lorda);

6.

Promozione dei Servizi all’Abitare per i soci;

7.

Attivazione del progetto sociale di prossimità per il quartiere;

8.

Costo dell’area massimo = 15% del valore di costo di produzione;

9.

Interventi solo su aree già tipizzate urbanisticamente (ricomprese nel Piano Regolatore, senza nuovo consumo di suolo);

10.

Opzioni non onerose di durata minima 12 mesi e acquisto con il 70% dei soci prenotatari;

11.

Certificazione del processo con controllo della intera filiera;

12.

Trasparenza e partecipazione attiva al processo ideativo, realizzativo e gestionale;

13.

Sviluppo del sistema cooperativo e del modello d’impresa comunitaria di territorio;

14.

Osservanza del Rating mutualistico di Confcooperative Habitat;

15.

Condivisione della Carta dell’Habitat di Confcooperative.

per contattarci
scrivici qui

Privacy*

(*: campi obbligatori)