Il condominio
Common

Il Condominio Common è l’unità base di una comunità urbana di vicinato.

Grazie ad essa gli abitanti interagiscono tra loro in modo più o meno attivo per una migliore qualità della vita propria e del quartiere.

Il Condominio
Common

Il Condominio Common è l’unità base di una comunità urbana di vicinato.

Grazie ad essa gli abitanti interagiscono tra loro in modo più o meno attivo per una migliore qualità della vita propria e del quartiere.

Come è
organizzato

Come è
organizzato

abitanti

Nel Condominio Common i residenti sono chiamati ad esplicitare bisogni e opportunità per sé stessi e per gli altri.

Ogni abitante può contribuire alla vita della comunità condominiale nella duplice veste di richiedente e/o erogatore di servizi da scambiare con altri abitanti.

Manager
di comunità

L’amministratore assume un ruolo diverso da quello che conosciamo, e si occupa anche dei servizi ai residenti, assumendo un alto grado di complessità e di raccordo e gestione del gruppo.

Perché ci sia reale qualità della vita occorre che i bisogni quotidiani trovino un interlocutore capace di mediare tra il bisogno e l’offerta.

Urban Users o Urban Makers?

Ogni abitante del Condominio Common come detto, esplicita i propri bisogni e la propria disponibilità a prestare servizi per il condominio o per i singoli abitanti secondo la logica dell’Urban Maker e Urban User.

abitanti

Nel Condominio Common i residenti sono chiamati ad esplicitare bisogni e opportunità per sé stessi e per gli altri.

Ogni abitante può contribuire alla vita della comunità condominiale nella duplice veste di richiedente e/o erogatore di servizi da scambiare con altri abitanti.

Manager
di comunità

L’amministratore assume un ruolo diverso da quello che conosciamo, e si occupa anche dei servizi ai residenti, assumendo un alto grado di complessità e di raccordo e gestione del gruppo.

Perché ci sia reale qualità della vita occorre che i bisogni quotidiani trovino un interlocutore capace di mediare tra il bisogno e l’offerta.

Urban Users o Urban Makers?

Ogni abitante del Condominio Common come detto, esplicita i propri bisogni e la propria disponibilità a prestare servizi per il condominio o per i singoli abitanti secondo la logica dell’Urban Maker e Urban User.

I Servizi

I servizi possono essere svolti dagli stessi residenti del condominio sia con un sistema di “banca del tempo” che con corrispettivo economico, contribuendo a realizzare nel primo caso, soluzioni a costo zero e nel secondo micro-reddito.

I Servizi

I servizi possono essere svolti dagli stessi residenti del condominio sia con un sistema di “banca del tempo” che con corrispettivo economico, contribuendo a realizzare nel primo caso, soluzioni a costo zero e nel secondo micro-reddito.

tra abitanti

Il catalogo dei servizi dipende dalla composizione dei bisogni che la comunità degli abitanti richiede e può comprendere:

Babysitter

Ripetizioni / Doposcuola

Spesa a domicilio

Servizi domestici 

Lavanderia

Stiratura

Pasti a domicilio

Dog-sitter

Riparazioni e manutenzioni

E inoltre: pagamento bollette, posta, servizi amministrativi vari; giardinaggio e cura terrazzi; e tanto altro ancora.

tra abitanti

Il catalogo dei servizi dipende dalla composizione dei bisogni che la comunità degli abitanti richiede e può comprendere:

Babysitter

Ripetizioni / Doposcuola

Spesa a domicilio

Servizi domestici 

Lavanderia

Stiratura

Pasti a domicilio

Dog-sitter

Riparazioni e manutenzioni

E inoltre: pagamento bollette, posta, servizi amministrativi vari; giardinaggio e cura terrazzi; e tanto altro ancora.

al condominio

Parimenti è possibile offrire il servizio al condominio, per esempio con i servizi di:

Pulizia scale e parti comuni

Gestione verde condominiale

Riparazioni e manutenzioni

Gruppi di acquisto solidale

Gestione amministrativa

Pagamento utenze

E inoltre tanto altro ancora!

Questi servizi sono un costo gestionale per il condominio, ma se svolti da un residente saranno un risparmio sia per lui che per il condominio, perché chi svolge il servizio lo fa in regime di attività personale e non d’impresa (fermo restando tutte le garanzie di sicurezza e tutela).

Chi svolge le attività e i servizi per la comunità può richiedere in alternativa al compenso, lo scomputo della propria quota condominiale, abbattendo di fatto i costi sul bilancio familiare.

al condominio

Parimenti è possibile offrire il servizio al condominio, per esempio con i servizi di:

Pulizia scale e parti comuni

Gestione verde condominiale

Riparazioni e manutenzioni

Gruppi di acquisto solidale

Gestione amministrativa

Pagamento utenze

E inoltre tanto altro ancora!

Questi servizi sono un costo gestionale per il condominio, ma se svolti da un residente saranno un risparmio sia per lui che per il condominio, perché chi svolge il servizio lo fa in regime di attività personale e non d’impresa (fermo restando tutte le garanzie di sicurezza e tutela).

Chi svolge le attività e i servizi per la comunità può richiedere in alternativa al compenso, lo scomputo della propria quota condominiale, abbattendo di fatto i costi sul bilancio familiare.

Il ruolo del Manager

Per questo nel Condominio Common occorre la figura del Manager di Comunità per monitorate e contabilizzate i saldi di dare e avere delle attività e dei servizi.

Più abitanti potranno candidarsi a svolgere i servizi a rotazione ma per chi non volesse/potesse offrire tempo e lavoro si contribuirà alle spese comuni come in tutti i condomini classici.

Il ruolo del Manager

Per questo nel Condominio Common occorre la figura del Manager di Comunità per monitorate e contabilizzate i saldi di dare e avere delle attività e dei servizi.

Più abitanti potranno candidarsi a svolgere i servizi a rotazione ma per chi non volesse/potesse offrire tempo e lavoro si contribuirà alle spese comuni come in tutti i condomini classici.

Luoghi condominiali

Il Condominio Common prevede sempre la realizzazione di spazi comuni.

Per esempio la hall di ingresso al piano terra da impiegare ai vari usi (living comune, spazio giochi per bambini, sala riunioni e incontri, portierato e office, ecc.) diventa luogo di aggregazione e uno spazio vitale per i residenti.

Qui sarà possibile distribuire le consegne del GAS o incontrarsi tra le mamme e i loro bimbi.

I Condomini Common hanno anche altri spazi comuni che rappresentano il valore aggiunto di questa filosofia con servizi comuni come lavanderia, spazio deposito biciclette, saletta attrezzature e piccole lavorazioni (attrezzata con banco lavoro, trapano e attrezzi vari).

A questi si possono aggiungere una piccola sala palestra con cyclette, tapis roulant, ecc. e il roof-garden per feste e attività per il relax e tempo libero.

In sostanza il Condominio Common è pensato anche e soprattutto con una quota parte di superfici (5-10%) non residenziali e dedicate a luoghi di incontro e per servizi comuni ai residenti.

Luoghi condominiali

Il Condominio Common prevede sempre la realizzazione di spazi comuni.

Per esempio la hall di ingresso al piano terra da impiegare ai vari usi (living comune, spazio giochi per bambini, sala riunioni e incontri, portierato e office, ecc.) diventa luogo di aggregazione e uno spazio vitale per i residenti.

Qui sarà possibile distribuire le consegne del GAS o incontrarsi tra le mamme e i loro bimbi.

I Condomini Common hanno anche altri spazi comuni che rappresentano il valore aggiunto di questa filosofia con servizi comuni come lavanderia, spazio deposito biciclette, saletta attrezzature e piccole lavorazioni (attrezzata con banco lavoro, trapano e attrezzi vari).

A questi si possono aggiungere una piccola sala palestra con cyclette, tapis roulant, ecc. e il roof-garden per feste e attività per il relax e tempo libero.

In sostanza il Condominio Common è pensato anche e soprattutto con una quota parte di superfici (5-10%) non residenziali e dedicate a luoghi di incontro e per servizi comuni ai residenti.

Gestione di comunità

Il monitoraggio e la gestione è a carico del manager di comunità che a sua volta è coinvolto anche in altre strutture vicine.
Si può arrivare a ipotizzare un soggetto manager del quartiere o di una sua parte.

Gestione di comunità

Il monitoraggio e la gestione è a carico del manager di comunità che a sua volta è coinvolto anche in altre strutture vicine.
Si può arrivare a ipotizzare un soggetto manager del quartiere o di una sua parte.

Digital community

La connessione diventa infine anche un sistema digitale con una App dedicata che organizza l’interazione della comunità dei residenti del condominio e del quartiere e contribuisce a attuare le connessioni reali e immateriali.

La app è un sistema contemporaneo per fornire e chiedere servizi in un ambito spaziale definito attuando il progetto QUI – Qualità Urbana Integrata.

Digital community

La connessione diventa infine anche un sistema digitale con una App dedicata che organizza l’interazione della comunità dei residenti del condominio e del quartiere e contribuisce a attuare le connessioni reali e immateriali.

La app è un sistema contemporaneo per fornire e chiedere servizi in un ambito spaziale definito attuando il progetto QUI – Qualità Urbana Integrata.

per contattarci
scrivici qui

Privacy*

(*: campi obbligatori)

per contattarci
scrivici qui

Privacy*

(*: campi obbligatori)