Io abito
Cooperativo

Comprare una casa è un impegno arduo, costruirsela lo è ancora di più!

Quello del socio di una cooperativa di abitanti è un cammino diverso da quello di un semplice cliente acquirente immobiliare perché invece di comprare casa come prodotto finito, partecipa insieme agli altri soci alla sua “costruzione” ricevendola in assegnazione al temine dei lavori.

Io abito
Cooperativo

Comprare una casa è un impegno arduo; Costruirsela lo è ancora di più!

Quello del socio di una cooperativa di abitanti è un cammino diverso da quello di un semplice cliente acquirente immobiliare perché invece di comprare casa come prodotto finito, partecipa insieme agli altri soci alla sua “costruzione” ricevendola in assegnazione al temine dei lavori.

Nella cooperativa il fruitore finale dell’alloggio è anche il soggetto attuatore dell’intervento immobiliare.

Si tratta di un percorso e di un ruolo diverso rispetto a quello del mercato speculativo e pertanto rappresenta una scelta di campo con significato e valore differente.

Nella cooperativa il fruitore finale dell’alloggio è anche il soggetto attuatore dell’intervento immobiliare.

Si tratta di un percorso e di un ruolo diverso rispetto a quello del mercato speculativo e pertanto rappresenta una scelta di campo con significato e valore differente.

Essere in cooperativa
è uno stile di vita!

Chi entra in cooperativa inizia un viaggio stimolante, arricchente, valoriale, vitale ma anche impegnativo perché non scontato e assegna al socio non il ruolo di passivo acquirente di un prodotto finito, ma soprattutto quello di co-imprenditore di sé stesso e di costruttore della comunità che si sta realizzando.

Il Tempo è il fattore che fa la differenza per i soci cooperatori, perché si diventa parte attiva di un processo che richiede il Tempo come fattore di maturazione, così come il contadino, occorre prendersi cura dell’evoluzione dalla semina al raccolto.

Essere in cooperativa
è uno stile di vita!

Chi entra in cooperativa inizia un viaggio stimolante, arricchente, valoriale, vitale ma anche impegnativo perché non scontato e assegna al socio non il ruolo di passivo acquirente di un prodotto finito, ma soprattutto quello di co-imprenditore di sé stesso e di costruttore della comunità che si sta realizzando.

Il Tempo è il fattore che fa la differenza per i soci cooperatori, perché si diventa parte attiva di un processo che richiede il Tempo come fattore di maturazione, così come il contadino, occorre prendersi cura dell’evoluzione dalla semina al raccolto.

Cos’è una cooperativa?

Una cooperativa è un’impresa autonoma costituita da individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni, attraverso la creazione di una società di proprietà comune controllata democraticamente.

Cos’è una cooperativa?

Una cooperativa è un’impresa autonoma costituita da individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni, attraverso la creazione di una società di proprietà comune controllata democraticamente.

La cooperativa
è una vera impresa!

Le società cooperative sono delle imprese con scopo mutualistico (articolo 25 12 del Codice Civile) e in quanto tali si distinguono dalle società di capitale, il cui scopo è il profitto.
Sono delle imprese che esercitano un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi (art. 2082 del Codice Civile). Nella società cooperativa sono, quindi, ugualmente importanti il patrimonio umano, cioè gli uomini e in particolare i soci, e il patrimonio materiale, cioè i capitali e le merci necessari per l’efficienza imprenditoriale.

La cooperativa è un’impresa riconosciuta dall’articolo 45 della Costituzione Italiana:
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità”.

La cooperativa
è una vera impresa!

Le società cooperative sono delle imprese con scopo mutualistico (articolo 25 12 del Codice Civile) e in quanto tali si distinguono dalle società di capitale, il cui scopo è il profitto.
Sono delle imprese che esercitano un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi (art. 2082 del Codice Civile). Nella società cooperativa sono, quindi, ugualmente importanti il patrimonio umano, cioè gli uomini e in particolare i soci, e il patrimonio materiale, cioè i capitali e le merci necessari per l’efficienza imprenditoriale.

La cooperativa è un’impresa riconosciuta dall’articolo 45 della Costituzione Italiana:
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità”.

I nostri principi

Le cooperative si fondano sui valori della democrazia, dell’eguaglianza, dell’equità, della solidarietà, dell’autosufficienza e dell’auto-responsabilità.

I soci delle cooperative aderiscono ai valori etici dell’onestà, della trasparenza, della responsabilità sociale e dell’altruismo.

I nostri principi

Le cooperative si fondano sui valori della democrazia, dell’eguaglianza, dell’equità, della solidarietà, dell’autosufficienza e dell’auto-responsabilità.

I soci delle cooperative aderiscono ai valori etici dell’onestà, della trasparenza, della responsabilità sociale e dell’altruismo.

I PRINCIPI COOPERATIVI

Sono linee guida mediante le quali le cooperative mettono in pratica i propri valori.

Adesione libera e volontaria

L’adesione a una cooperativa è volontaria e non è oggetto di discriminazioni sociali, politiche, razziali o religiose.

Controllo democratico

Le cooperative sono organizzazioni democratiche: attività e affari sono amministrati da persone scelte dai soci. I soci hanno uguale diritto di voto (un socio, un voto), indipendentemente dall’apporto di capitale.

Partecipazione economica

L’eventuale interesse sul capitale sociale è limitato; gli avanzi di gestione appartengono ai soci e vengono ripartiti in modo equo, secondo finalità di sviluppo delle attività sociali, istituzione di servizi comuni e distribuzione ai soci in misura proporzionale alle operazioni con la società.

Autonomia e Indipendenza

Le cooperative sono organizzazioni autonome, basate sull’auto-aiuto e gestite dai propri membri. Se stipulano accordi con altre organizzazioni o raccolgono capitale da fonti esterne, fanno ciò a condizioni che assicurano in ogni caso il controllo democratico da parte dei soci e mantengono inalterata l’autonomia cooperativa.

Formazione e Informazione

Le cooperative forniscono ai propri soci, dirigenti, amministratori e dipendenti l’educazione e la formazione necessarie per poter contribuire allo sviluppo delle cooperative stesse.
Si prefiggono inoltre di diffondere principi, metodi e benefici della cooperazione presso l’opinione pubblica.

Cooperazione tra cooperative

Per soddisfare i propri soci e rinforzare il movimento cooperativo, ogni cooperativa opera attivamente e in modo coordinato con le altre cooperative su scala locale, nazionale e internazionale.

Impegno verso la collettività

La cooperativa è uno strumento a servizio dei soci e agisce nel mercato con una funzione etico-sociale, coniugando le necessità del proprio sviluppo con la tutela e il rispetto dei soci e delle comunità in cui opera. Le cooperative lavorano cioè per lo sviluppo della collettività di cui sono espressione e alla quale appartengono attraverso politiche approvate dai loro soci.

Cooperativa di abitanti

È una cooperativa che si costituisce per costruire o acquistare in proprietà alloggi da assegnare ai soci, perseguendo l’obiettivo della miglior casa possibile al minor costo possibile.
Nata con l’intento di dare una risposta a un bisogno, non realizzare profitti, la cooperativa di abitanti può garantire ai soci un costo minore dell’abitazione a parità di qualità rispetto a un’ immobiliare. Il costo finale dell’alloggio infatti è dato dalla pura ripartizione dei costi.

Cooperativa a proprietà indivisa

Nella cooperativa a proprietà indivisa, a costruzione ultimata, le singole unità immobiliari vengono assegnate ai soci in godimento, senza però trasferire a essi la proprietà. Gli alloggi rimangono di proprietà della cooperativa fino a quando la società non si scioglie e gli stessi verranno trasferiti all’ente previsto per legge.

I PRINCIPI COOPERATIVI

Sono linee guida mediante le quali le cooperative mettono in pratica i propri valori.

Adesione libera e volontaria

L’adesione a una cooperativa è volontaria e non è oggetto di discriminazioni sociali, politiche, razziali o religiose.

Controllo democratico

Le cooperative sono organizzazioni democratiche: attività e affari sono amministrati da persone scelte dai soci. I soci hanno uguale diritto di voto (un socio, un voto), indipendentemente dall’apporto di capitale.

Partecipazione economica

L’eventuale interesse sul capitale sociale è limitato; gli avanzi di gestione appartengono ai soci e vengono ripartiti in modo equo, secondo finalità di sviluppo delle attività sociali, istituzione di servizi comuni e distribuzione ai soci in misura proporzionale alle operazioni con la società.

Autonomia e Indipendenza

Le cooperative sono organizzazioni autonome, basate sull’auto-aiuto e gestite dai propri membri. Se stipulano accordi con altre organizzazioni o raccolgono capitale da fonti esterne, fanno ciò a condizioni che assicurano in ogni caso il controllo democratico da parte dei soci e mantengono inalterata l’autonomia cooperativa.

Formazione e Informazione

Le cooperative forniscono ai propri soci, dirigenti, amministratori e dipendenti l’educazione e la formazione necessarie per poter contribuire allo sviluppo delle cooperative stesse.
Si prefiggono inoltre di diffondere principi, metodi e benefici della cooperazione presso l’opinione pubblica.

Cooperazione tra cooperative

Per soddisfare i propri soci e rinforzare il movimento cooperativo, ogni cooperativa opera attivamente e in modo coordinato con le altre cooperative su scala locale, nazionale e internazionale.

Impegno verso la collettività

La cooperativa è uno strumento a servizio dei soci e agisce nel mercato con una funzione etico-sociale, coniugando le necessità del proprio sviluppo con la tutela e il rispetto dei soci e delle comunità in cui opera. Le cooperative lavorano cioè per lo sviluppo della collettività di cui sono espressione e alla quale appartengono attraverso politiche approvate dai loro soci.

Cooperativa di abitanti

È una cooperativa che si costituisce per costruire o acquistare in proprietà alloggi da assegnare ai soci, perseguendo l’obiettivo della miglior casa possibile al minor costo possibile.
Nata con l’intento di dare una risposta a un bisogno, non realizzare profitti, la cooperativa di abitanti può garantire ai soci un costo minore dell’abitazione a parità di qualità rispetto a un’ immobiliare. Il costo finale dell’alloggio infatti è dato dalla pura ripartizione dei costi.

Cooperativa a proprietà indivisa

Nella cooperativa a proprietà indivisa, a costruzione ultimata, le singole unità immobiliari vengono assegnate ai soci in godimento, senza però trasferire a essi la proprietà. Gli alloggi rimangono di proprietà della cooperativa fino a quando la società non si scioglie e gli stessi verranno trasferiti all’ente previsto per legge.

per contattarci
scrivici qui

Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis.

Cookie Policy

per contattarci
scrivici qui

Privacy*

(*: campi obbligatori)